Torna su

Fornitura dei composter

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di fornitura dei composter

A chi è rivolto

Perché…

  • è facile da usare
  • rispetta ed aiuta l’ambiente
  • se effettuato secondo precise modalità, consente agevolazioni sulla tariffa rifiuti.


Dove acquistarlo?
Presso l’Ufficio Tecnico – settore ecologia – si procede alla compilazione della domanda di fornitura che viene vistata dall’incaricato;
Presso il magazzino Aprica S.p.a. di Brescia in via Codignole 32 – dal lunedì al venerdi dalle ore 8,00 alle ore 13,00 ed il sabato dalle ore 8,00 alle ore 12,00 – si procede all’acquisto previo:

  • consegna della domanda di fornitura vistata dall’Ufficio Tecnico Comunale
  • pagamento in contanti del corrispettivo di 45,00 euro, IVA compresa, per il composter da lt.300.


Dove richiedere l’agevolazione sulla tariffa rifiuti?
Presso l’Ufficio Tributi mediante compilazione e sottoscrizione di apposita domanda, da effettuare, utilizzando la modulistica predisposta dall’ufficio, non prima dell’installazione del composter. Premesso che l’agevolazione consiste in una riduzione del 35% della parte variabile della TARI – tassa rifiuti, si riportano sul retro i requisiti fissati per beneficiare della stessa.
 

Approfondimenti

  • avanzi di frutta
  • avanzi di cibo
  • cibi deperiti, filtri di tè, fondi di caffè, ecc.
  • carta di giornale, cartone ondulato, cartone
  • piante da vaso, fiori recisi, terra proveniente da piante in vaso
  • peli, piume, paglietta di legno
  • fogliame
  • erba tagliata (solo in strati sottili)
  • verdura, fiori, cespugli
  • erbacce senza semi
  • rami di alberi e siepi in piccoli pezzi (meglio se sfibrati con bio-trituratori)
  • cenere di legno non trattato.

Chiuso, con portello di carico e scarico, fessurato per permettere l’ossigenazione dei rifiuti (con apposito sistema di regolazione dell’areazione), dimensioni dei fori idonee all’impedimento di ingresso di roditori o altri animali nocivi all’uomo, fondo forato o senza fondo per facilitare il contatto con il terreno vegetale, materiale di costruzione: legno, plastica, metallo. Sono esclusi i vari contenitori (bidoni, secchi, ecc.) anche se forati.

Direttamente a contatto del terreno vegetale (in orti, giardini o altre aree a verde esclusivo di pertinenza dell’abitazione e/o del condominio). Nel caso di posizionamento di composter in aree verdi condominiali, ciò dovrà essere autorizzato dal condominio stesso secondo le modalità previste dal codice civile. Non è modalità ammessa il posizionamento in zone soggette ad allagamento o impaludamento. Nel posizionamento dovranno inoltre essere rispettate le elementari norme igienico sanitarie.

Inteso come utilizzo continuativo per tutto l’arco dell’anno. Il mancato utilizzo o l’utilizzo saltuario, oltre a comportare denuncia infedele ai fini della tariffa rifiuti, comporta l’emanazione di cattivi odori ed il proliferare di insetti che possono causare cattivi odori e pregiudizio alla salute pubblica di cui gli utilizzatori sono direttamente responsabili: l’eccedenza di residuo di verde non compostabile nel contenitore dovrà comunque essere conferita al servizio pubblico nel contenitore differenziato, e non potrà in ogni caso essere conferita nei cassonetti dei rifiuti solidi urbani.

  • 300 litri fino a 4 occupanti
  • 300 litri più 50 litri oltre 4 abitanti
  • 300 litri per ogni unità abitativa nei condomini
     

L’Ufficio Tecnico e l’Ufficio Tributi, tramite personale incaricato, potranno in ogni momento verificare l’effettivo utilizzo del composter e la corretta attivazione del processo di compostaggio secondo le modalità sopra indicate.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di fornitura composter
Copia del documento d'identità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente Fornitura di composter

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Ambiente
Ultimo aggiornamento: 26/06/2025 08:21.39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?