Torna su

Dichiarazione di non assoggettabilità

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Dichiarazione di non assoggettabilità

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Se il contribuente è proprietario di locali o aree che non possono produrre rifiuti o che non comportino la produzione di rifiuti in misura apprezzabile per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati, e che siano sprovvisti di contratti attivi di fornitura delle utenze relative ai servizi pubblici (acqua, elettricità, gas), e che siano altresì vuote e prive di mobilio, potrà presentare apposita dichiarazione. 

Come fare

Per fruire dell’esenzione gli interessati devono presentare:

  • apposita autodichiarazione correlata da fotografie che attestino le condizioni che determinano l’esenzione;
  • dichiarazione alla disponibilità di sopralluogo presso l’unità abitativa;

Una volta ricevuta la domanda, il Comune provvederà ad esaminarla e ad evaderla entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda.

Dichiarazione di non assoggettabilità alla TARI

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Imposte
Categorie:
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025 11:50.11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?