Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Descrizione
In Comune di Gussago …
Nel territorio comunale opera da molti anni la RSA Richiedei, che garantisce interventi di varia natura, assistenziali, sociosanitari e alberghieri. Per questi servizi il Comune è competente per la valutazione per l’idoneità nell’accesso alle unità d’offerta socio-sanitarie attraverso la partecipazione al nucleo UCAM di ASST. La domanda di ammissione può essere presentata dall’interessato o da un suo famigliare presso l’Unità di Continuità Assistenziale Multidimensionale (UCAM) dell’ASST di Gussago. L’UCAM e l’assistente sociale comunale valutano le domande pervenute e provvedono alla predisposizione dei piani di intervento. Il Comune partecipa al monitoraggio dei progetti. E’ competenza del Comune attivare la migliore modalità di accesso al servizio semiresidenziale con trasporto adeguato e con compartecipazione alla spesa da parte dell’utente. L'attivazione del servizio è subordinata a un colloquio preliminare con l'assistente sociale, che valuterà la situazione e le necessità della persona interessata. Si invita pertanto a prendere appuntamento per un confronto dedicato.
Per maggiori informazioni sulle strutture presenti nel territorio della Provincia di Brescia consulta il sito dell'ATS di Brescia.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
La domanda di ammissione al centro è esaminata dal medico di riferimento del centro che può avvalersi anche delle informazioni reperite con una visita domiciliare, con l'aiuto dell’équipe tecnica interna al centro e dai servizi sociali del Comune.
Se non ci sono posti disponibili, è redatta una lista d'attesa sulla base dei criteri e dei relativi punteggi previsti dal Regolamento comunale o dalla carta dei servizi del centro.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Accedi al servizio
La presentazione telematica dell'istanza non è disponibile
Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.